La chiesa di San Bartolomeo e Gaetano di origine molto antica e sorta nel sec. XI, appartenne ai Benedettini di Nonantola. Alla fine del ‘500 passò ai Teatini che la fecero ingrandire su progetto di G. Battista Natali e Agostino Barelli, dotandola di un nuovo campanile e di una nuova cupola e aggiungendo al titolo originario di San Bartolomeo quello del fondatore del loro ordine, San Gaetano da Thiene. Nell’elegante e fastoso interno si potranno vedere opere di Ludovico Carracci, Guido Reni e i bellissimi affreschi della scuola emiliana. Inoltre per questa occasione saranno aperti l’antica cripta e l’alto campanile.

Dove: Strada Maggiore 4 (davanti all’ingresso della chiesa)
Quando: domenica 6 agosto alle ore 17:00 (primo turno) e 21:00 (secondo turno); lunedì 7 agosto alle ore 17:00
Costo: gratuito

È sufficiente presentarsi al momento dell’inizio visita: non è richiesta alcuna prenotazione.