Tra Riforma e Controriforma cattolica, tra Rinascimento e Barocco, la mostra indaga un secolo che fu chiave di volta per la storia dell’Europa, un periodo di grande trasformazione artistica.
La magnifica corte dei Farnese, il mecenatismo di Papa Paolo III e dei suoi familiari fanno da sfondo all’attività di pittori, architetti e scultori, le cui vicende si intrecciano con la storia d’Italia e di un’Europa i cui nuovi assetti politici e religiosi orientarono la sensibilità artistica.
Basterebbe una sola opera per dare lustro a questa mostra, la Pietà di Sebastiano del Piombo, o il Cristo risorto Giustiniani di Michelangelo, il Ritratto di Paolo III con i nipoti di Tiziano, la Deposizione di Cristo dalla croce di Federico Zuccari, la cosiddetta Madonna dei Pellegrini di Caravaggio. Ma l’esposizione vanta ben 190 opere di grandi artisti, quali Rosso Fiorentino, Beccafumi, Pontormo, Correggio, Parmigianino, Lotto, Daniele da Volterra, Scipione Pulzone, i Carracci, Guido Reni, Rubens, El Greco, che dialogano, interagiscono, si confrontano in un’affascinante varietà di modi e stili.
Vi accompagniamo in un prezioso e fantastico percorso lungo un secolo fra i più significativi per l’arte europea.
Appuntamento: all’ingresso dei Musei di San Domenico in Piazza Guido da Montefeltro 12, Forlì alle ore 14:20
Costo: € 21 comprensivi di ingresso e visita guidata
Guida: Manuela Zucchi
Nota: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E VINCOLANTE ENTRO L’11 APRILE!
Per info e prenotazioni puoi scriverci un’e-mail con l’indicazione del tuo recapito telefonico all’indirizzo info@