Nell’ambito di:
Questo progetto prevede 2 diversi itinerari: A) Lungo il Navile da un sostegno all’altro – B) Dall’Annunziata a San Michele in Bosco, parlando d’acqua
> Itinerario A) LUNGO IL NAVILE DA UN SOSTEGNO ALL’ALTRO
Il Navile è lungo 36 km: ne percorreremo il tratto che lascia alle spalle il Sostegno della Bova e costeggia il canale fino al Sostegno Battiferro, dove si biforca, per continuare poi incontrando altre vasche di compensazione naturale, costruite nel Cinquecento dal Vignola per consentire la navigazione delle barche che trasportavano merci e passeggeri. Supereremo così il Sostegno Torreggiani e quello dei Landi. Il nostro percorso si concluderà al restaurato Ponte della Bionda, costruito alla fine del 1686 sul punto di ricongiunzione dei due rami del Navile, a pochi metri dal Sostegno Grassi.
Dove: ingresso del parco di Villa Angeletti su via Yuri Gagarin, Bologna
Orario: 17:30
Date: SABATO 7 SETTEMBRE
Costo: €12 (comprensivi di visita e ingresso)
Guida: Laura Franchi
N.B.: scarpe comode e protezione per le zanzare
> Itinerario B) DALL’ANNUNZIATA A SAN MICHELE IN BOSCO, PARLANDO D’ACQUA
Si parte da un punto focale per il sistema delle acqua di Bologna: parleremo dell’Aposa, dei condotti dei Bagni di Mario, dell’acquedotto romano, del Castello delle acque e della chiesa delle Acque. Pian piano saliremo fino ad incontrare un bel punto di sosta, magari per una birra fresca, per poi proseguire verso la Fonte Remonda e arrivare al belvedere di San Michele in Bosco, dove le sorprese non mancheranno.
Dove: piazzale della Chiesa dell’Annunziata, in via San Mamolo 2, Bologna
Orario: 18:00
Date: DOMENICA 15 SETTEMBRE
Costo: €12
Guida: Laura Franchi
———-
Bologna dall’acqua al tramonto fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Per info e prenotazioni puoi scriverci un’e-mail all’indirizzo info@