Dal 2011 Palazzo Leoni è sede della Biblioteca “Giuseppe Guglielmi” dell’ I.B.C. della Regione Emilia-Romagna e conta circa 40.000 volumi.
Costruito dal 1549, secondo il progetto attribuito ad Antonio Morandi detto il Terribilia, fu sede dell’Accademia degli Ardenti, l’istituzione di cui era presidente Vincenzo Camillo Leoni.
Per lui, studioso della letteratura antica, la decorazione venne affrescata da Nicolò dell’Abate e, alla partenza dell’artista per la Francia, dai suoi allievi. Un “libro dipinto”, una resa fedele degli episodi dell’ Eneide.
Nel Salone, luogo in cui probabilmente era collocata la ricchissima raccolta libraria, corre un fregio con 18 riquadri (oggi 16) che raccontano fatti tratti dal secondo libro del poema di Virgilio: dalla Caduta di Troia alla fuga di Enea e all’ aprodo a Cartagine.
Nell’ antisala invece si racconta la storia di Enea e Didone, secondo il quarto libro, mentre le monocromie si alternano a protomi leonine che sono l’omaggio al casato.
Dove: in via Marsala 31, Bologna
Quando: ore 18:00
Costo: €15
Durata: 1h20
Guida: Laura Franchi
N.B.: min. 10 persone
Per info e prenotazioni puoi scriverci un’e-mail all’indirizzo info@