L’Oratorio dei Guarini della Compagnia “stretta” di S. Maria delle Laudi, sorta nel 1298, deve il suo nome alla vicina chiesa, oggi scomparsa, di S. Lorenzo dei Guarini. La Compagnia aveva in sito l’Ospedale fin dai primi decenni del Trecento che si chiamò poi di San Giobbe.
L’attuale Oratorio deve il suo aspetto attuale all’architetto e confratello Giuseppe Tubertini; a conclusione dei lavori fu benedetto il 23.10.1788. Oggi è proprietà della Curia di Bologna ed è gestito dalla Comunità di Sant’Egidio.
Altro edificio religioso poco noto è la Chiesa di San Nicolò degli Albari, in Via Oberdan, dove permane l’Adorazione del Santissimo.
Costruita probabilmente alla fine del XII secolo dalla famiglia nobile degli Albari, venne riedificata nel 1680 con l’architetto del Senato Bolognese Nicolò Barelli e restaurata nel 2006. La funzione parrocchiale fu soppressa in epoca napoleonica e venne accorpata alla Cattedrale di San Pietro nel 1955.
E’ una piccola chiesa con sei altari in cui sono custoditi capolavori di grandi artisti, da Giuseppe Maria Crespi ai Passerotti e a Cesare Gennari che, quale nipote del Guercino, ereditò la vicinissima bottega dello zio.
Dove: in galleria Aquaderni, accanto al civico 34 di via Francesco Rizzoli, Bologna
Quando: ore 15:30
Costo: €15 (comprensivi di visita e ingresso)
Durata: 1h30
Guida: Laura Franchi
N.B.: La visita si effettuerà una volta raggiunto un minimo di 10 prenotazioni.
Per info e prenotazioni puoi scriverci un’e-mail all’indirizzo info@