Ecco a Bologna un evento assolutamente unico e imperdibile. Il capolavoro del Rinascimento italiano, che vide la collaborazione del grande Francesco del Cossa e del giovane Ercole de’ Roberti, viene esposto per la prima volta completo di tutte le sue parti.
Era il 1470 quando Floriano Griffoni lo commissionò ed era il 1725 quando Pompeo Aldrovandi, nuovo proprietario della cappella di San Petronio per la quale il polittico era stato realizzato, lo fece smembrare e immettere sul mercato antiquario.
Le 16 tavole originali sono solitamente conservate nei maggiori musei del mondo. Ecco che dopo secoli, da Londra, Washington, Parigi, Venezia, Rotterdam e altre città, sono finalmente tornate a Bologna.
Questa mostra ci permetterà, oltre ad ammirarne la bellezza assoluta, di scoprire ogni dettaglio grazie all’utilizzo di nuove tecnologie.

SABATO 12 SETTEMBRE ore 18:45 con Monica Fiumi
SABATO 3 OTTOBRE ore 15:45 con Georg Duhr
DOMENICA 4 OTTOBRE ore 15:45 con Georg Duhr
SABATO 10 OTTOBRE ore 10:45 e 15:45 con Georg Duhr
SABATO 17 OTTOBRE ore 10:45 e 15:45 con Georg Duhr


Dove: Palazzo Fava, Via Manzoni 2, Bologna
Costo: € 22 (visita + ingresso + radioguide)
Durata: 1h30
AVVERTENZE:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E VINCOLANTE
Minimo 10 – massimo 20 persone.
Si raccomanda la massima puntualità.

Per accedere alla mostra occorre rispettare le seguenti norme:
– mantenere la distanza di almeno un metro sia dentro che fuori dal palazzo
– è obbligatorio l’uso della mascherina correttamente indossata
– è obbligatorio l’uso del gel che si trova all’ingresso della mostra, e l’uso dei guanti protettivi per accedere al bookshop e alle toilettes
– suggeriamo di evitare borse grandi, che saranno da riporre nei pochi armadietti disponibili: portate con voi il minimo indispensabile.

La visita guidata sarà svolta in ottemperanza ai protocolli e ai regolamenti nazionali e regionali vigenti in materia di prevenzione del contagio da Covid 19 nonchè dei regolamenti vigenti all’interno dei diversi istituti museali.

Nello specifico:

  • Le visite guidate saranno effettuate solamente su prenotazione con elenco contenente i dati di ciascun partecipante (nome cognome recapito telefonico e/o indirizzo mail). La guida conserverà tali dati per un periodo di 20 giorni
  • È obbligatorio l’utilizzo della mascherina facciale correttamente indossata (coprente naso e bocca) a partire dai 6 anni. Non saranno ammessi alla visita guidata coloro che ne sono privi.
  • È obbligatorio l’utilizzo di radioguide (radiomicrofono per la guida e radioriceventi per i partecipanti). I partecipanti potranno utilizzare auricolari propri se compatibili con i dispositivi.
  • È obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone.
  • Non potranno partecipare alla visita guidata coloro che presentano sintomi influenzali o febbre oltre i 37,5°C
  • Il pagamento della visita guidata potrà essere effettuato esclusivamente con denaro contante in busta chiusa con l’ammontare ESATTO della cifra dovuta. Non sarà possibile conferire resto. Sulla busta dovranno essere indicati i nomi dei partecipanti, il numero di persone a cui si riferisce il pagamento e l’ammontare totale della cifra contenuta.

Se desideri prenotare o avere ulteriori informazioni, inviaci un’e-mail all’indirizzo info@guidegaiabologna.it, indicando nome, cognome e numero di telefono di ogni partecipante.