VISITA GUIDATA VIRTUALE – EROINE IN CERTOSA: LA STORIA AL FEMMINILE

PER PARTECIPARE ALLA VISITA GUIDATA VIRTUALE
– E’ necessario avere un cellulare, un tablet o un computer e un collegamento internet
– Vi verranno inviate le istruzioni specifiche per accedere alla visita guidata virtuale, quindi prenotate con un indirizzo che potete consultare da casa

PER PRENOTARSI
Prenotazione obbligatoria via email mirartecoop@gmail.com
Indicare: Nome, Cognome, Indirizzo di residenza, Codice Fiscale (dati necessari per la fatturazione), cellulare

PER PAGARE
Bonifico bancario sull’IBAN che verrà comunicato dopo la prenotazione

La visita guidata VIRTUALE
Vi portiamo alla scoperta della Certosa … stando a casa vostra!
Partecipate ad una visita guidata virtuale, in cui voi vi collegate da casa e noi ci muoviamo all’interno del Cimitero monumentale IN DIRETTA

Brigida Fava Ghisilieri Tanari e la figlia Augusta, Letizia Murat Pepoli e la figlia Carolina, Maria Malvezzi Hercolani, Maria Teresa Serego Alighieri … tutta la storia del Risorgimento bolognese è fortemente influenzata dalle donne che animarono i colti salotti dove si incontravano i pensatori e i cospiratori.
Madri energiche e interessate ai figli, li educarono nel mito della patria unita e libera dall’invasore, regalando all’Italia personalità importanti della politica post-unitaria.
Donne coraggiose, non si risparmiarono neanche negli scontri armati, costruendo barricate e soccorrendo i feriti.
Invise alla polizia austriaca, che ne controllò le mosse, seppero destreggiarsi negli intrighi e facilitare la fuga degli uomini coinvolti nei moti e ricercati.
In questa visita guidata ascolteremo dalla voce delle nostre concittadine l’entusiasmo dei moti del 1848, la sofferenza di rivedere condotta sotto il giogo austriaco la patria amata e infine condivideremo il ricordo del 12 giugno 1859.

Le origini del monastero della Certosa
Il monastero di San Girolamo della Certosa fu fondato alla metà del 1300 fuori dall’area urbana, servito dal Canale di Reno, da Via Saragozza e Via San Felice (via Emilia).
A guida del monastero venne scelto, a partire dal 1407, il beato Niccolò Albergati.
Divenuto vescovo di Bologna nel 1417 accolse, tra i suoi segretari, due futuri pontefici: Niccolò V (Tommaso Parentucelli) e Pio II (Enea Silvio Piccolomini).
I due elargirono poi, al monastero, opere d’arte e privilegi.

Il grande Seicento Bolognese
Nel ‘600 la chiesa si arricchì delle opere dei grandi maestri della pittura bolognese: Bartolomeo Cesi, i Carracci, Guido Reni (disperso), Guercino, i Sirani, Pasinelli, Canuti, e tanti altri.
All’interno della chiesa è conservato un importante ciclo relativo alla Passione di Cristo, composto di tele di grandi dimensioni (450×350 cm).
I dipinti ripercorrono la vicenda di Gesù dall’ingresso a Gerusalemme fino alla Resurrezione, vera Bibbia dipinta.

La fine del monastero…
Nel 1796 le soppressioni degli ordini monastici, volute da Napoleone Bonaparte, portarono alla chiusura di conventi e monasteri.
I religiosi furono rimandati alle famiglie d’origine mentre i locali vennero riutilizzati per fini civili o venduti a privati.
La Certosa rimase a lungo inutilizzata, poichè troppo vasta e collocata al di fuori dell’area urbana.

…La nascita del Cimitero
Nel 1801 il Comune di Bologna decise la creazione di un grande cimitero extraurbano, dove convogliare tutte le salme dei bolognesi che in precedenza erano sepolti presso le singole parrocchie. I ricchi, infatti, trovavano ospitalità nelle cappelle gentilizie, mentre i poveri venivano seppelliti in terra nei piccoli cimiteri annessi alle chiese.

Da allora il Cimitero della Certosa accoglie i bolognesi, rappresentando un libro aperto sulla storia, un grande museo a cielo aperto che racconta le vicende nei nostri antenati a chi le sa ascoltare.

QUANDO:
Domenica 7 marzo 2021
collegamento ore 10.30

DOVE:
Ritrovo nel vostro salotto, nella vostra cucina oppure nello studio!

COSTO:
Contributo richiesto 10€
Pagamento tramite bonifico bancario all’IBAN che verrà inviato via email

NOTE:
Prenotazione obbligatoria via email mirartecoop@gmail.com
Indicare: Nome, Cognome, Indirizzo di residenza, Codice Fiscale (dati necessari per la fatturazione), cellulare.