Itinerari a Bologna
La Bologna più bella (mezza giornata)
La Bologna più bella (giornata intera)
I sapori di Bologna
La Bologna medievale
Bologna la Dotta
Il Gran Tour musicale a Bologna
Bologna aristocratica: invito in villa
Bologna delle acque
Bologna dei motori
Bologna contemporanea
Bologna segreta
Bologna fuori porta
I dintorni della città sono ricchi di borghi, abbazie, pievi, musei e ville storiche. Ecco alcuni esempi:
Posta tra l’Emilia e la Romagna l’antica città di Imola conserva l’imponente Rocca Sforzesca ( ingresso € 4,00 – ridotto € 3,00 gruppi superiori a 20), la Cattedrale, dedicata al protettore della città San Cassiano, il settecentesco Palazzo Tozzoni, con il suo arredo originale ( ingresso € 4,00 – ridotto € 3,00 gruppi superiori a 20).
Potremo ammirare anche le volte dipinte e la splendida collezione di vasi di maiolica del Settecento nell’antica Farmacia di Santa Maria della Scaletta, gli eleganti palazzi di Piazza Matteotti e le collezioni del Museo di San Domenico ( ingresso € 4,00 – ridotto € 3,00 gruppi superiori a 20).
Nella medievale Dozza, uno dei cento “Borghi più Belli d’Italia”, situato sulla Strada dei Vini e Sapori Colli d’Imola, l’arte invade l’intero paesaggio urbano, colorando i muri di case, strade e piazze, in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Il suo centro storico conserva la maestosa Rocca Sforzesca ( ingresso € 5,00 – ridotto gruppi € 4,00 – scolaresche € 1,00), voluta da Caterina Sforza alla fine del XV secolo.
Nei suoi suggestivi sotterranei si trova l’Enoteca Regionale, con le sue oltre 800 etichette selezionate dove è possibile organizzare una degustazione.
L’antica Abbazia e il Castello furono possedimento della Contessa Matilde di Canossa e teatro, nei secoli, di storici scontri. Le origini del Castello risalgono all’anno Mille e del maniero merlato restano alcune tracce come l’ingresso e la torre.
Stupendamente conservata è L’Abbazia di S. Assunta, edificata nel XII secolo e ricca di tracce del passato e opere medievali.
La località è inoltre punto di partenza per la visita al Parco regionale dell’Abbazia di Monteveglio.
Zola Predosa conserva un sorprendente patrimonio artistico. Tra le ville storiche circondate da giardini e parchi, svetta la maestosa Villa Albergati ( ingresso a pagamento), un’elegante residenza del ‘600, interamente affrescata dai migliori pittori bolognesi dell’epoca. Non può mancare una visita al Museo d’Arte contemporanea Ca’ La Ghironda ( ingresso € 5,00), dove natura e arte si fondono nell’immenso parco, che custodisce oltre 200 sculture di artisti contemporanei italiani e stranieri.
Posta nel cuore dell’Appennino, Marzabotto è abitata sin da tempi molto antichi. Sul suo territorio vi sono le testimonianze di una delle più estese e meglio conservate città etrusche, risalente al VI secolo a.C. e identificata con l’antica Kainua o Misa.
Di notevole interesse è il Museo Archeologico ( ingresso € 3,00 – gratuito < 18 anni), dove sono conservati oggetti rinvenuti nell’area archeologica.